![]() |
Il Kindle che vedete è *spento* - non è carino? |
C'è poco da fare. Siamo una famiglia tecnologica.
Ieri sono stata dal pediatra per il bilancio di salute di un anno di Riccardo ed è scattata la domanda: "Leggete i libri al bambino? Li sfoglia? Li indica?"
Ovviamente ho annuito, ma mi è scappato un mezzo sorriso: come dire al medico che, certo, siamo pieni di libri di cartone smangiucchiati e vissuti, che li leggiamo e indichiamo le figure, ma che il piccolo allunga le manine più volentieri sulla tastiera del pc, che appena può agguanta il cordless e non lo molla manco fosse questione di sopravvivenza, che appena vede l'ipad indica e striscia col ditino?
E, come dirgli, che ieri sera è arrivato il regalo di Natale del papi per la mami che - udite udite, anzi guardate guardate - è un Kindle? E che il pupo appena l'ha visto ha uggiolato dalla gioia, che neanche Lessie?
Mi avrebbe preso per matta. E in effetti...
Urge descrizione del dispositivo, per chi non lo conosce.
Il kindle è un e-reader: in sintesi, una piccola libreria tascabile, un visualizzatore elettronico di testo capace di memorizzare tantissimi contenuti - scaricabili via wireless.
Sottilissimo e leggero, è grande quanto il palmo di una mano, sta comodamente in tasca e permette di avere a portata di mano i libri preferiti e leggerli in qualsiasi momento e luogo (tranne che al volante!), con il vantaggio di non portarsi appresso il peso degli n libri preferiti - che nel mio caso sarebbero tendenti all'infinito.
Ha un simpatico effetto quando lo si spegne, come mostra la foto più su: una sorta di screensaver che cambia ad ogni spegnimento, con immagini veramente realistiche e ben definite.
E' possibile regolare la grandezza del carattere a piacimento e lo schermo è progettato in modo tale da minimizzare l'affaticamento visivo: non è retroilluminato e visualizza l'inchiostro elettronico senza riflessi, in modo che nemmeno all'aperto in condizioni di luce intensa la lettura ne venga pregiudicata.
La mancanza di retroilluminazi
Si può leggere, studiare, sottolineare...
Certo, direte voi, vuoi mettere l'odore della carta, il rumore e il piacere dello sfogliare le pagine...
Ovvio. Non discuto. Amo i libri e non potrei farne a meno.
But we are d.e.f.i.n.i.t.e.l.y. a hi-tech family, e non abbiamo saputo resistere: quindi ecco che, con la scusa del Natale, ci siamo dotati di Kindle, acquistandolo su Amazon.it .
Una buona idea regalo, se conoscete dei veri - veraci - appassionati di lettura.
Senza togliere il fatto che, regalare un libro, elettronico o cartaceo, è sempre una bellissima idea!
2 commenti:
complimenti al marito :-)
si e guarda, dopo la sorpresa di oggi, altro che bellissima idea! <3 ps. sto leggendoooooooo!
Posta un commento